09 novembre 2025

Arriva il gelato a Montecitorio

Sei milioni di italiani non possono curarsi, 1,5 milioni in più dell’anno prima (dati ISTAT). L’Italia è il peggior Paese dell’Eurozona per calo dei salari reali dal 2021 (-7,5%). Il governo Meloni decide di dare l’85% delle risorse del taglio Irpef ai più ricchi.

Intanto, alla Camera, su richiesta dei deputati, si installano un banco frigo per la vendita di di gelato artigianale per migliorare la qualità della pausa parlamentare. Tutto deciso nei minimi dettagli: i gusti saranno sei, a rotazione in base alla disponibilità e serviti in coppetta.

Un’inezia rispetto a tanto malgoverno.
Ma indizio tragicomico di una classe politica completamente scollegata dai problemi del popolo.

23 ottobre 2025

Vietato criticare Meloni

La perorazione e lo sconcerto di Romano Prodi e Tiziano Treu non hanno smosso di un millimetro la neo segretaria Cisl Daniela Fumarola. Né l’appello accorato di due “padri” del sindacato come Giorgio Benvenuto e Savino Pezzotta, ex segretari Uil e Cisl.

Niente da fare, lei tira dritto: lo studioso Francesco Lauria, pezzo pregiato del Centro studi nazionale Cisl di Firenze, saggista esperto di mercato del lavoro, resta sotto provvedimento disciplinare, e procede dritto verso il licenziamento.

Lauria ha fatto una cosa che in Cisl non si può più fare: criticare il governo di Giorgia Meloni. Tanto meno ora che è il sindacato di rifermento di palazzo Chigi.

Il casus belli è la nuova edizione di un vecchio libro, La lunga marcia della Cisl 1950-2010, di Guido Baglioni, professore alla Bicocca di Milano e grande esperto di relazioni industriali. La casa editrice della Cisl, Edizioni Lavoro, decide di ripubblicarlo. Lauria riceve l’incarico di affiancare il professore nell’aggiornamento.

Solo che «alla consegna della bozza», racconta, «alcune minime critiche al governo Meloni, peraltro nella parte del libro scritta da Baglioni e non da me, hanno fatto sì che la pubblicazione non venisse stampata». I due “bonificano” il testo. Ma finisce a carte bollate fra Lauria e Ignazio Ganga, segretario confederale, che gli annuncia la richiesta di pignoramento della casa per danni d’immagine.

Al ricercatore arriva un procedimento disciplinare, il 15 settembre, corredato di 25 contestazioni. Segue chiarimento con i vertici Cisl. Arriva un altro procedimento – il 7 ottobre – con «sospensione cautelativa» dal lavoro e divieto di accesso alle sedi sindacali, e 21 nuove contestazioni, ricavate in gran parte da articoli e riflessioni.

Leggi l'articolo integrale di Daniela Preziosi sul nostro sito

04 ottobre 2025

Perché nessuno critica Israele

Se c’è una cosa che i governi occidentali, Italia inclusa, sembrano voler evitare con ogni mezzo è uno scontro diretto con Israele. Anche quando l’evidenza dei fatti — dai bombardamenti su Gaza agli attacchi alle missioni umanitarie — renderebbe legittime domande scomode, la reazione ufficiale resta cauta, sfumata, o del tutto silente. Non è solo una questione di geopolitica o di rapporti storici. È anche — e forse soprattutto — una questione di infrastrutture digitali. Perché negli ultimi vent’anni, Israele è diventato la “cassaforte informatica” dell’Occidente: è nei software israeliani che girano, si archiviano e si proteggono alcune delle informazioni più sensibili di governi, ministeri, forze dell’ordine e servizi segreti europei. Una sorta di "scatola nera", insomma.

Israele ha costruito nel tempo un ecosistema tecnologico militare unico al mondo, frutto dell’intreccio tra università, esercito e intelligence. È dal reparto di élite del Mossad per la cyber–intelligence, considerata la “Silicon Valley della guerra digitale” che provengono molto spesso fondatori e dirigenti di decine di startup e colossi dell’hi-tech che sviluppano strumenti di sorveglianza, intercettazione, profilazione e controllo dei dati venduti ai governi occidentali sotto forma di “sicurezza nazionale”.

Senza dimenticare poi quei software capaci di trasformare un semplice smartphone in un microfono permanente senza lasciare traccia (numerosi giornalisti italiani e non, ne sanno qualcosa). Fatti che dimostrano al mondo quanto sia sottile il confine tra protezione e spionaggio. Dopo i recenti scandali, il problema non è scomparso: è solo diventato più invisibile.

Ci sono Paesi che usano prodotti israeliani per gestire dati classificati. Se volessero, gli israeliani avrebbero la mappa completa delle vulnerabilità digitali dell’intero continente europeo. Non è detto che lo facciano, ma è tecnicamente possibile. E questo basta e avanza per tenere tutti i governi occidentali in silenzio.

L'Espresso 

03 ottobre 2025

Sciopero

Non so voi, ma io comincio ad essere stanchino, per usare un eufemismo, di tutti quelli che in queste ore danno lezioni non richieste ai sindacati, e per estensione ai cittadini, su come, quando e perché si deve scioperare.

Dalla Presidente del Consiglio all’ultimo frescone da bar.

C’è quello che ti dice che “scioperando dai fastidio alle persone comuni, non a chi ci governa”. 

Vi do una notizia: uno sciopero DEVE creare disagio. Deve disturbare, urticare, con lo scopo preciso di portare all’attenzione dell’opinione pubblica un’ingiustizia e indicarne i responsabili affinché si risvegli una coscienza collettiva. Non è difficile.

C’è quello che “eh, ma perché non scioperate sui salari, sul lavoro, sulla sanità?”

Scioperiamo anche sui salari, anche sul lavoro, anche sulla sanità. E no, l’una non esclude le altre. I diritti non si sottraggono, più ne hai più facilmente ne ottieni altri. 

C’è quello che “nessuno pensa agli italiani”, e sono gli stessi che in queste ore vorrebbero vedere i nostri connazionali della Flotilla in un carcere israeliano a pane e acqua.

C’è addirittura la Presidente del Consiglio che si permette di insultare i lavoratori: “Non vogliono fare la rivoluzione, solo il weekend lungo”.

Le consiglio di studiare la Costituzione e in particolare l’articolo 40, che riconosce il diritto fondamentale dello sciopero e no, non specifica il giorno in cui si può scioperare. E di sicuro non tocca a lei stabilirlo.

C’è l’aspirante sindacalista che ti dice come si fa uno sciopero, quando si deve fare, in che modo, con quali rivendicazioni, e non è sceso in piazza neanche quando ci toglievano l’Articolo 18.

Che vi piaccia o meno, c’è un pezzo enorme e maggioritario di Paese (oltre 7 italiani su 10) che condivide le ragioni della Global Sumud Flotilla e milioni di italiani che domani sciopereranno, rinunceranno allo stipendio, bloccheranno tutto, pacificamente ma in modo fermo.
E tutto questo non per difendere un’idea astratta ma il diritto di liberi cittadini italiani di compiere una missione umanitaria disarmata e disarmante senza essere sequestrati e detenuti illegalmente da un governo criminale al di fuori da ogni diritto internazionale.

E se questa non vi sembra una ragione valida per scioperare, il problema non è lo sciopero.

Siete voi.

Lorenzo Tosa

22 settembre 2025

l'Italia non riconosce la Palestina

Questa notte all’assemblea delle nazioni unite tutto il Sud del Mondo riconoscerà la Palestina. La proposta viene da due storici alleati di Israele, Francia e Arabia Saudita. Sì, anche i gli Stati Arabi, che Trump aveva convinto a firmare con Tel Aviv i Patti di Abramo, voteranno a favore. E lo faranno Regno Unito, Canada, Australia, Spagna, Portogallo, Irlanda la maggioranza dei paesi europei, i quattro quinti del Consiglio di Sicurezza. 

Non l’Italia di Giorgia Meloni e di Matteo Salvini. Che in queste stesse ore innalzano un peana all’America razzista, che odia le donne e le diversità sessuali, che toglie dai musei le immagini degli schiavi e delle loro cicatrici, che perseguita migranti e studenti palestinesi, licenzia chiunque abbia lavorato in organizzazioni per l’aiuto ai paesi poveri, ai poveri d’America, allo minoranze, che caccia giudici colpevoli di aver indagato Trump, o chi si occupa di riscaldamento globale e ugiaglianza. 

Riconoscere la Palestina non vuol dire credere alla soluzione dei Due Stati: Israele di fatto già già annesso la Cisgiordania, recintato Gerusalemme solo a uso degli ebrei, distrutto ogni casa della Striscia per trasformarla in un osceno resort di lusso sulla terra dove sono sepolti decina di migliaia di bambini, madri, medici, giornalisti palestinesi. Riconoscere le Palestina vuol dire che nella terra dal Giordano al Mediterraneo, la terra che una favola biblica, priva di riscontri storici, dice che Dio l’avrebbe promessa al “popolo eletto”, vivono oggi 7 milioni e mezzo di israeliani e 7 milioni e mezzo di palestinesi. E questi ultimi hanno lo stesso diritto di restarci, liberi.

Per questo Israele e Stati Uniti vanno su tutte le furie. Sostengono che quei 7 milioni e mezzo, che quei bambini palestinesi -non i guerriglieri di Hamas, misteriosamente sopravvissuti a 2 anni di stragi- siano non umani. Esseri nocivi da cacciare, da rinchiudere e lasciar morire in qualche deserto dell’Africa. Perché Tel Aviv ha stracciato gli accordi di Oslo e la stretta di mano tra Rabin e Arafat. L’ha stracciata il 4 novembre 1995, quando un colono ebreo -si diceva allora “estremista”- uccise Rabin e Netanyahu cominciò la sua ascesa. E poi, più di recente, quando Trump ha stracciato il tenue legame, se volete la foglia di fico, che legava gli USA al diritto internazionale e al senso stesso delle Nazioni Unite. La soluzione finale - uso il termine che i nazisti inventarono per il problema ebraico- la soluzione finale del problema palestinese è la levatrice del  mondo che potrebbe essere. Del non diritto. Dove si professa la legge del più forte. Si invadono stati come l’Ucraina, si afferma che quelle nazioni non siano mai esistite. Si impongono dazi e si annettono “terre rare”. Si prova a convincere l’opinione pubblica che Pace è Guerra, cioè viene  prima la Guerra e detta la Pace. 

La scelta è semplice. Non è disperata. Perché la stragrande maggioranza delle donne e degli uomini sulla terra condanna Israele e Stati Uniti. Perché i loro governi non sono mai stati tanto isolati. Perché bambini e persone di buona volontà non vorrebbero mai che un tiratore da un tetto uccida Charlie Kirk per le sue idee. E chiunque abbia letto e pensato rifiuta il mondo di Charlie Kirk. In cui le donne nere sono meno intelligenti. Dove chi non si accoppi, maschio e femmina, nella posizione del missionario offende Dio più di chi ammazza. E le armi da guerra è giusto che si vendano al supermercato. Ed è sacra la proprietà dei ricchi e un dono di Dio la povertà di povero. Un mondo in cui ricerca, scienza, dati, spazio siano solo privati.

07 settembre 2025

Il calvario di Francesca Albanese

Poco fa, in una conferenza stampa in Senato organizzata da Avs, Francesca Albanese ha raccontato cosa significhi davvero essere colpita da sanzioni dal Paese più potente al mondo.

È un racconto da brividi, che Meloni e Tajani dovrebbero ascoltare dall’inizio alla fine e magari provare un po’ di vergogna per il loro silenzio.

“Non posso nemmeno aprire un conto corrente bancario, dunque non posso fare quasi niente. Sono rientrata a Napoli per ragioni familiari e, non avendo una carta di credito, non ho potuto nemmeno affittare un’auto. 
Sono costretta a girare con i contanti. 

Sono accusata di essere una minaccia per l'economia globale. 
Questo significa che le persone che hanno rapporti con me, in particolare dal punto di vista finanziario, possono essere soggette a sanzioni penali e pecuniarie fino a un miliardo e a 20 anni di carcere!
Significa, per esempio, che mia figlia, che è cittadina statunitense, è tecnicamente passibile di arresto per avermi comprato un caffè.

Questo ha creato il gelo intorno a me, non per mancanza di fiducia ma per l'atteggiamento di minaccia dell'amministrazione Usa.

Questa nei miei confronti è una modalità punitiva e persecutoria.

Non è solo un attacco a me, è un attacco alle Nazioni Unite, ed è per questo che servono i governi, il mio innanzitutto.
Eppure nessun membro del governo italiano mi ha chiamato per esprimermi solidarietà. Altri governi lo hanno fatto, non quello italiano. 

Se sono sorpresa? In un ordinamento costituzionale ci si aspetta che l'organo preposto a difendere la Costituzione si pronunci su un provvedimento senza precedenti come questo. Spero che gli italiani si rendano conto di quello che sta succedendo in questo Paese”.

Neanche di fronte a una propria connazionale - tra l’altro di questo livello e spessore - che subisce quello che sta subendo Francesca Albanese nell’esercizio delle sue funzioni di relatrice Onu, neanche di fronte a queste parole il governo ha un sussulto di dignità.

Cosa deve subire ancora Francesca Albanese perché il governo italiano la difenda?

Vicinanza umana e morale a questa grande donna, che per mesi ha retto quasi solo sulle proprie spalle la dignità dell’Italia nel mondo sugli orrori di Gaza. 

Non lasciamola sola.

25 agosto 2025

Non è una proposta è un ricatto.

Ogni giorno un leghista si alza e sa che dovrà spararla più grande del giorno prima.

Questa volta è il turno del sottosegretario al Lavoro Claudio Durigon, quello per intenderci che voleva intitolare a Latina una piazza a Mussolini. 

E che oggi annuncia in pompa magna: 

“Abbasseremo le pensioni a 64 anni per tutti! Lo avevamo promesso e lo faremo!” 

E uno dotato di un briciolo di senno si chiede: Come? Dove? In che modo?

Semplice: Con i nostri TFR, che nella brillante idea di Durigon saranno usati su base volontaria come una specie di rendita per raggiungere la soglia minima pensionistica.

Come non averci pensato prima? 

In pratica, la pensione secondo i leghisti ce la pagheremmo da soli, con soldi nostri che sarebbero destinati alla liquidazione e abbassando così magicamente l’età pensionabile.

In pratica, ti tolgono qualunque buonuscita, ma “ehi… grazie a noi vai in pensione prima”.

Non è un proposta. È un ricatto.

E hanno pure il coraggio di rivendicarla come una grande “promessa mantenuta”.

Questi erano quelli che dovevano abolire la legge Fornero e sono finiti per proporre un legge che è dieci volte peggio e cento più ipocrita. 

La madre di tutte le supercazzole.

E la cosa drammatica è che milioni di italiani se la bevono pure.