Anticiclone AFRICANO e delle AZZORRE: quali le differenze?
L'anticiclone delle Azzorre e quello africano sono due aree di alta pressione che influenzano il clima in Europa e nel Mediterraneo, ma con caratteristiche diverse.
L'anticiclone delle Azzorre, di origine oceanica, porta generalmente stabilità e temperature miti, mentre l'anticiclone africano, di origine continentale, porta caldo intenso e afa.
Negli ultimi anni, l'anticiclone africano sta diventando sempre più frequente e intenso, influenzando il clima italiano con ondate di calore più frequenti e prolungate.
In sintesi, l'anticiclone delle Azzorre porta un clima estivo piacevole e stabile, mentre l'anticiclone africano porta caldo intenso e afa, con possibili effetti negativi sulla salute.
Anticiclone delle Azzorre
Origine: Area di alta pressione semi-permanente di natura subtropicale oceanica, con centro di azione vicino alle Isole Azzorre nell'Oceano Atlantico.
Caratteristiche: Porta tempo stabile, soleggiato e con temperature miti, tipiche di un clima estivo gradevole.
Influenza: Si espande verso est, influenzando l'Europa occidentale e il Mediterraneo, ma spesso viene contrastato da perturbazioni atlantiche.
Vantaggi: Generalmente, le temperature sono piacevoli, con una ventilazione naturale che riduce il rischio di colpi di calore e problemi respiratori.
Svantaggi: In alcune situazioni, può portare a temporali pomeridiani soprattutto sui rilievi.
Anticiclone Africano
Origine: Area di alta pressione di natura subtropicale continentale, con centro di azione sull'Africa settentrionale, in particolare sul deserto del Sahara.
Caratteristiche: Porta temperature molto elevate e, spesso, elevata umidità, creando condizioni di afa e disagio fisico.
Influenza: Si espande verso nord, raggiungendo l'Europa e l'Italia, portando ondate di calore intense e prolungate.
Vantaggi: In alcuni casi, può portare a un'estate stabile e soleggiata, ma spesso si associa a caldo intenso e afa.
Svantaggi: L'aria calda e secca, a volte carica di particolato desertico, può avere effetti negativi sulla salute, in particolare per bambini, anziani e soggetti con patologie croniche.
Fonte: Meteo Giornale
Nessun commento:
Posta un commento